Postura e leadership
L’importanza della postura si estende all’elaborazione cognitiva. Le persone che hanno una postura positiva ed eretta hanno un livello più alto della percezione della propria leadership. Gli esperti riconoscono una correlazione tra una corretta postura e più elevati livelli di fiducia. Arnette (2012) descrive la connessione psicologica della postura, ad indicare che la postura del corpo ha effetti sullo stato cognitivo ed emotivo dei pazienti. I pazienti che si presentano con una postura allineata sono più propensi a vedere se stessi come leader rispetto ai pazienti con una postura timida. Una maggiore percezione della leadership è stata anche correlata al comportamento dei pazienti durante interviste, incontri e quando prendono decisioni importanti.
I ricercatori hanno scoperto che la postura incarna l’atteggiamento e l’autostima. Due gruppi di partecipanti in questo studio sono stati invitati a sedersi con una postura corretta o con postura accasciata e di auto valutare le loro caratteristiche migliori e quelle peggiori. I ricercatori hanno concluso che le persone che presentavano una posizione eretta (schiena dritta, petto in fuori e le spalle indietro) avevano una mentalità più positiva, con un’immagine di sé fiduciosa. Secondo Brinol et al. (2009) “le posture del corpo possono avere un impatto modificando la direzione dei pensieri” da negativi a positivi. I risultati hanno concluso che le persone che stavano sedute con una postura corretta vedevano se stessi con caratteristiche più positive che negative, mentre il gruppo di persone con una scorretta postura trovava caratteristiche più negative che positive.
La Chiropratica è una professione sanitaria che può aiutare in queste situazioni.
Leave a Comments