Shiatsu
Shiatsu
Lo shiatsu é un particolare tipo di trattamento manuale che consente di prevenire ed eliminare malattie, disturbi e stanchezza. Il termine “shiatsu” è un vocabolo giapponese composto da “shi” (dita) e “atsu” (pressione): significa quindi “pressione con le dita”.
Secondo la definizione ufficiale del Ministero Giapponese per la Sanità “lo Shiatsu è una forma di manipolazione che si esercita con i pollici, le altre dita e i palmi delle mani, senza l’ausilio di strumenti, sia meccanici che d’altro genere.
Consiste nella pressione sulla cute intesa a migliorare o conservare lo stato di salute, correggere le disfunzioni interne e a trattare malattie specifiche”.
Questa particolare terapia trae origine dalla medicina e dalla filosofia orientale per le quali ogni cosa vivente, quindi anche e soprattutto l’uomo, è pervasa da energia. Quando, per un qualsiasi motivo, il fluire dell’energia non é corretto, si crea un blocco: la malattia é il risultato di un blocco energetico o di una carenza e del relativo squilibrio che ne deriva.
Lo shiatsu, tramite una precisa sequenza di pressioni esercitate su tutto il corpo, permette il riequilibrio dell’energia della persona, aiutando l’organismo a recuperare le proprie forze, indebolite anche da stress e tensioni, in armonia con la natura e senza eventuali effetti secondari spiacevoli o nocivi.
Una sua caratteristica importante é di avere un approccio terapeutico globale: non si limita all’eliminazione dei sintomi e dei disturbi più superficiali ma considera l’uomo nella sua totalità, tenendo conto di tutta la complessità della persona e non solo della parte “malata”. Scopo primario dello shiatsu é di stimolare la capacità di auto-guarigione insite in ogni individuo, pertanto molte persone che si trovano a mezza via tra lo stato di salute e quello di malattia possono venire aiutate dallo shiatsu che assume così una funzione preventiva: può infatti mantenere l’organismo in condizioni ottimali evitando che si sviluppino gravi disturbi e malattie.
EFFETTI FISIOLOGICI
Oltre all’aspetto energetico, lo Shiatsu agisce anche tramite ben precise modalità fisiologiche:
- Irrobustimento della cute
- Stimolazione dei liquidi organici
- Promozione dell’elasticità dei tessuti muscolari
- Correzione dei vizi dell’apparato scheletrico
- Promozione dell’armonico funzionamento degli organi interni
- Regolazione dell’attività delle ghiandole a secrezione interna
- Stimolazione del normale funzionamento degli organi interni
INDICAZIONE TERAPEUTICHE
Lo Shiatsu è particolarmente efficace per:
- disturbi dell’apparato locomotore: cervico‑brachialgie, dolori all’articolazione scapolo‑omerale, lombalgie, sciatica, dolori alla colona vertebrale in generale, disturbi all’anca, ginocchia, caviglie, esiti da “colpo di frusta”, distorsioni, strappi, dolori muscolari, ecc.
- disturbi nervosi: nevrosi, nevralgia occipitale o del trigemino, insonnia, lesioni nervose periferiche, emiplegia, ronzii alle orecchie, vertigini,emicrania, ecc.
- disturbi dell’apparato digerente: diarrea, gastrite, stitichezza, sofferenze a carico di cistifellea o fegato, ecc.;
- disturbi del metabolismo e dell’apparato genitale diabete, affezioni renali, orticaria, impotenza, agesia, disturbi del climaterio, dismenorrea, diminuzione o disturbi del ciclo, ecc.;
Lo shiatsu non ha quasi contro‑indicazioni, tranne che in presenza di particolari malattie della pelle, grave deperimento organico, cancro, malattie infettive, gravi alterazioni viscerali come pleurite, peritonite cirrosi epatica, ulcera duodenale, ecc. Il trattamento, della durata di 45/60 minuti circa può essere eseguito su pazienti di qualsiasi età, da pochi mesi a 90 anni.