Tensione sui nervi spinali
La sublussazione vertebrale (cioè un errato rapporto anatomo-fisiologico fra due o più vertebre), se non trattata, indebolisce i muscoli spinali; sottopone inoltre a tensione e deforma i legamenti, le cartilagini, i dischi intervertebrali e le vertebre.
Questo squilibrio indebolisce la struttura corporea, causando una mancanza di energia e di vitalità, stanchezza cronica e “invecchiamento” precoce.
Ma le conseguenze più gravi degli stress a cui sono sottoposti i nervi spinali sono la tensione e l’irritazione del sistema nervoso, specialmente il tronco cerebrale del midollo spinale e i nervi spinali stessi. Un sistema nervoso “irritato” è causa di squilibrio, che si risolve in un indebolimento dell’armonia del corpo e dei sistemi di difesa. Una persona i cui nervi spinali sono sottoposti a stress non può essere, fisicamente e mentalmente, al meglio delle sue possibilità. È il primo stadio della malattia.
Le cause sono molteplici: alcune possono risalire al momento della nascita per traumi al collo e alla testa subiti dal neonato; l’infanzia, con le immancabili cadute, liti, incidenti, spesso rappresenta un momento decisamente traumatico della nostra vita. Per questa ragione i bambini hanno bisogno di controlli periodici della colonna vertebrale.
La vita adulta, in seguito, è caratterizzata da un elevato tenore di “stress emotivo” che può infliggere danni maggiori alla colonna vertebrale rispetto a qualsiasi altro tipo di stress fisico. Per combattere il lento instaurarsi della malattia cronica, la cura chiropratica è essenziale. Dobbiamo ricordare che una delle categorie di persone che traggono maggiori benefici dalla Chiropratica è senza dubbio quella delle donne in attesa di un figlio. Proprio per le loro particolari esigenze, la Chiropratica dovrebbe essere sempre inclusa nelle cure prenatali.
Leave a Comments